Il gianco e neigro è uno straordinario piatto della tradizione popolare ligure ormai, purtroppo, quasi dimenticato. Il nome dialettale significa bianco e nero, per le diverse tonalità di colore dovute ai differenti tipi di interiora dell’agnello, e si preparava prevalentemente nel periodo pasquale quando era usanza delle famiglie riunirsi attorno a questo delizioso piatto dall’inconfondibile aroma.
00:30
00:10
00:20
Dosi per 3 persone
Ingredienti
-
Interiora di un agnello (pomoni, budelline, milza, fegato, cuore e coratella)
-
Uno spicchio d’aglio
-
Farina
-
Uno scalogno
-
Olio Evo
-
Un rametto di rosmarino
-
Un bicchiere di vino bianco
-
sale
Istruzioni
- Si lavano accuratamente le interiora e le si lasciano riposare qualche minuto in acqua fresca.
- In una padella si mette a soffriggere lo scalogno, il rosmarino e lo spicchio d’aglio, quindi, dopo averle ben scolate ed infarinate, si aggiungono le interiora.
- Dopo averle fatte ben rosolare si toglie il rosmarino e lo spicchio d’aglio e si versa il vino bianco facendolo sfumare interamente.
- Proseguire la cottura per una decina di minuti aggiungendo acqua calda o del brodo di verdura.
Categoria: