La Panissa è un altro piatto straordinario della cucina ligure, composto da pochissimi ingredienti e molto usato nella cucina popolare, da sempre è stata usata per numerose preparazioni data la sua versatilità e bontà.
Il metodo di preparazione è molto simile a quello della polenta, e come essa richiede una certa pazienza durante la cottura, tuttavia una volta realizzata si può facilmente conservare ed utilizzare per qualche giorno.
14:00
13:00
01:00
Ingredienti per 5 persone
Ingredienti
-
500 gr farina di ceci
-
2,5 lt d’acqua
-
una manciata di sale
Istruzioni
- Versate la farina ed il sale dentro la pentola con l’acqua, mescolate bene il tutto e lasciate riposare per almeno un’ora.
- Iniziate la cottura a fuoco basso, per evitare che si attacchi sul fondo, e sempre mescolando cercate di evitare la formazione di grumi.
- Dopo circa un’ora la Panissa potrà essere levata dal fuoco, vi accorgerete che è pronta dalla consistenza particolarmente densa e difficile da girare.
- A questo punto potrete versarla dLe ricette della tradizione ligure, dalle più conosciute come il pesto entro una terrina ed un tegame e dovrete farla riposare almeno per 12h, meglio sarebbe un giorno.
Suggerimenti
- Delle varie preparazioni legate alla Panissa tre sono le più note:
- – Tagliata a listarelle, fritta e servita dentro le tradizionali focaccette
- – Tagliata a cubetti e servita cruda con un filo d’olio e un po’ di cipolle rosse sopra
- – Tagliata a listarelle e fatta saltare in padella con dell’olio, un po’di cipolla e qualche foglia di bietola
Categoria: